
Roberto Pentassuglia
musicista/chitarrista

Roberto Pentassuglia trio
Pensasonic
Curriculum Vitae

Sono nato a Roma il 14 aprile del 1969,città in cui vivo.
Formazione
Attratto dalla musica Rock comincio a suonare la chitarra all’età di 11 anni
e qualche anno dopo mi avvicino alla musica classica
-
Successivamente dall'86 al '90 studio chitarra jazz con il M° Umberto Fiorentino
presso l’Accademia di Musica Uno
-
Dal '90 al'97 frequento vari stage (Joe Diorio, Mick Goodrick,John Storwell, ecc)
-
Dal '97al '00 studio privatamente con il M° Dario La Penna
-
Dal '00 al '12 frequento numerosi stage con vari musicisti di rilevanza internazionale.
-
Nel 2010 conseguo la Laurea di primo livello,con il massimo dei voti, in "Chitarra Jazz"presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Esperienze lavorative
Attualmente svolgo la mia attività di musicista come docente di chitarra e come
concertista in varie formazioni e contesti.
Suono ed ho suonato in innumerevoli situazioni, in formazioni che vanno dal
solo guitar alla Big band;
-
-
-
Dal 1994 ad oggi la mia voglia
-
di sperimentare mi porta a lavorare su di un
-
progetto che è in in continua evoluzione “Guitar Sound Factory”
-
dove cerco di ampliare il concetto
-
​
di solo jazz guitar attraverso l’uso dell’effettistica per chitarra e
qualsiasi altra fonte di manipolazione sonora.
Ho avuto il piacere di portare questo mio progetto, oltre che
in giro nei vari club romani, in modo continuativo allo
Stravinskij Bar di Roma dal 2000 al 2006,permettendomi di
suonare e sperimentare dinanzi ad una platea spesso
competente ed addetta ai lavori ,essendo luogo frequentato dal meglio del pop e
del jazz internazionale.
-
Dal 1996 comincia la mia collaborazione artistica con la cantante Norvegese
Nina Jori Pedersen e con lei suono sia nel quartetto etno jazz scandinavo
"Kvasir"(dal 1997 al 2002) partecipando a vari Festival Jazz, che in un duo jazz
(dal 2006 ad oggi) che oltre ad un’intensa attività concertistica in Italia e all’Estero
partecipa a registrazioni Live in programmi televisivi, anche per la TV norvegese
e giapponese.
-
Dal 1998 al 2002 suono con il gruppo trip hop jazz Mata Hari con il quale registro
un disco edito Point of View Records e distribuito da Self distribuzione s.p.a.
Registro un videoclip ed ho un intensa attività concertistica e di promozione
in varie emittenti televisive e radiofoniche in giro per l’italia.
Numerose sono le recenzioni che il disco riceve sulle riviste di settore
(Rumore,IL Mucchio,Vitaminic,ecc.)
Nel 2002 cinque brani del disco vengono presi come colonna sonora
per il film “Ultimo Stadio” di Ivano De Matteo
-
Nel 2005 ho fatto parte dell’Orchestra Popolare Italiana dell’ Auditorium di Roma
sotto la direzione del M° Ambrogio Sparagna girando l'Italia in lungo e in largo per quasi
due anni.
-
Nel 2007 ho Suonato nell’Universe Orchestra sotto la direzione del M° Marco Tiso.
-
Nel 2009 ho suonato con il cantautore cileno Hector Titin Molina
-
Ho partecipato come musicista a spettacoli teatrali nella veste sia di esecutore che
di compositore ("Gilda la rossa regia di Enzo De Castro","De fame"di Oriana Fiumicino e
Caterina Scoppetta,"Residence" di Luca Dresda,"Parlami di me "di Cristian de Sica,
"Sale un canto"di Ambrogio Sparagna, ecc. )
Inoltre suono in disparate situazioni jazzistiche e no.
Nel corso della mia carriera di musicista ho avuto il piacere di collaborare
con molti musicisti fra cui cito:
Ambrogio Sparagna,Aldo Bassi,Carlo Rizzo,Cesare Chiodo,Giovanni Lindo Ferretti,Amedeo Ariano,Marco Siniscalco,
Alessandro Gwis,Rita Marcotulli,Cristian de Sica,Sergio Quarta,Hector Titin Molina,Nina Jori Pedersen ,Andrea Colella,
Bruno Zoia,Giulia la Rosa,Fabrizio D'Alisera,Edoardo Ravaglia,Claudia Pellegrini,
Davide Pentassuglia,Simone Maggio ,ecc.
Ho suonato in moltissimi posti e vorrei citarne alcuni:
Auditorium di Roma
Teatro Sistina
Teatro Anfitrione
Ravenna Festival
Roccella Jonica jazz Festival
Teatro Teem di Bari
Fonclea Roma
Casa della Musica di Parma
Stazione Leopolda di Firenze
Fregene Jazz Festival 1998
Estate Romana (Capoprati Jazz Festival 1999)
Festa Virgin Express Roma
Ex Magazzini a Roma
Jazz Club in kristiansand (Norvegia)1998
Brancaleone
Match live music festival 2000 a Roma
Premio Ulisse Terracina
Festival D'Estate Ascoli
Festival Mundus a Reggio Emilia
Fringe Festival a Firenze
Festival Internazionale Di Villa Adriana
Festival di Carpi 2007
Civita Festival 2007 a Civita Castellana
Festival delle Invasioni
Radici Sonore Festival
Festival Nazionale Teatro di Gioia 2007 a Gioia dei Marsi
Parco della Caffarella Notte Bianca di Roma
Il Locale
Classico
Uno mattina RAI
Caffè Latino
Casa del Jazz di Roma
Dolce Vita a Dublino
Alexander Platz jazz club di Roma
Teatro Trastevere
Mameli Jazz Festival
ecc. ecc.
Inoltre ho avuto esperienze discografiche sia in ambito pop che jazz :
​
-Mata Hari 1999 Point of View Records
-Midway 2003 (Tres)
-Assolo 2004 RAI TTRADE Edizioni Musicali
-XCOAST 2004 (Rough Enough)
-Emilio Sandman Online Orchestra 2010 (Xot Music)
​
-Flames 2018 (Lumos Record)
​
Pensasonic Roberto Pentaassuglia trio 2019
(Cultural Bridge label)
​
Pe
Progetti
E' in pubblicazione il mio libro di didattica per chitarra
dal titolo:
​
" IDEE E STUDI PER CHITARRISTI"







